Leah Modigliani is Associate Professor of Visual Studies at Tyler School of Art and Architecture. She is an artist and scholar who rejects specialization in favor of a rich intellectual and creative engagement with many disciplines including fine arts, art history, critical theory, cultural studies, geography, and anthropology. Her projects arise from a set of ongoing concerns that include the history of the avant-garde and its relationship to political critique, feminist art and writing, social dissent since 1968, the history of photography, performance and re-enactment as political strategy, and the pernicious effects of neoliberal capitalism.
Modigliani's visual work has been exhibited at many galleries and museums including Pennsylvania Academy of the Fine Arts Museum (Philadelphia), Yerba Buena Center for the Arts (San Francisco), Colby College Museum of Art (Waterville, ME), the Art Gallery of Nova Scotia (Halifax), the Museum of Contemporary Canadian Art (Toronto). Her critical writing can be found in academic journals and contemporary art magazines such as Mapping Meaning the Journal, Anarchist Studies, Prefix Photo, Art Criticism and C Magazine. Her book, Engendering an avant-garde: the unsettled landscapes of Vancouver photo-conceptualism, was published by Manchester University Press's Rethinking Art's Histories series in 2018.
CV provided on request
Traduzione italiana della biografia:
Leah Modigliani è professoressa associata di Studi visivi alla Tyler School of Art and Architecture (Temple University, Filadelfia, USA). Come artista e studiosa, Modigliani respinge il concetto di specializzazione, preferendo ad essa un fitto impegno intellettuale e creativo in diverse discipline, tra cui le belle arti, la storia dell'arte, la teoria critica, gli studi culturali, la geografia, l'antropologia. I suoi progetti sono frutto di un insieme di interessi costanti che si estendono dalla storia dell'avanguardia e il suo rapporto con la critica politica, all'arte e alla scrittura femministe, al dissenso sociale nato col 1968, alla storia della fotografia, alla performance e al reenactement come strategia politica, agli effetti nefasti del capitalismo neoliberale.
La produzione visiva di Modigliani è stata esposta in molte gallerie e musei, tra cui la Pennsylvania Academy of the Fine Arts Museum (Filadelfia, USA), lo Yerba Buena Center for the Arts (San Francisco, USA), il Colby College Museum of Art (Waterville, Maine, USA), l'Art Gallery of Nova Scotia (Halifax, Canada), il Museum of Contemporary Canadian Art (Toronto, Canada). I suoi scritti nel campo della critica si possono leggere in riviste accademiche e periodici d'arte contemporanea quali «Mapping Meaning the Journal», «Anarchist Studies», «Prefix Photo», «Art Criticism» e «C Magazine». Il suo saggio, Engendering an avant-garde: the unsettled landscapes of Vancouver photo-conceptualism, è stato pubblicato nella serie Rethinking Art's Histories dalla Manchester University Press nel 2018.
CV fornito su richiesta.
Modigliani's visual work has been exhibited at many galleries and museums including Pennsylvania Academy of the Fine Arts Museum (Philadelphia), Yerba Buena Center for the Arts (San Francisco), Colby College Museum of Art (Waterville, ME), the Art Gallery of Nova Scotia (Halifax), the Museum of Contemporary Canadian Art (Toronto). Her critical writing can be found in academic journals and contemporary art magazines such as Mapping Meaning the Journal, Anarchist Studies, Prefix Photo, Art Criticism and C Magazine. Her book, Engendering an avant-garde: the unsettled landscapes of Vancouver photo-conceptualism, was published by Manchester University Press's Rethinking Art's Histories series in 2018.
CV provided on request
Traduzione italiana della biografia:
Leah Modigliani è professoressa associata di Studi visivi alla Tyler School of Art and Architecture (Temple University, Filadelfia, USA). Come artista e studiosa, Modigliani respinge il concetto di specializzazione, preferendo ad essa un fitto impegno intellettuale e creativo in diverse discipline, tra cui le belle arti, la storia dell'arte, la teoria critica, gli studi culturali, la geografia, l'antropologia. I suoi progetti sono frutto di un insieme di interessi costanti che si estendono dalla storia dell'avanguardia e il suo rapporto con la critica politica, all'arte e alla scrittura femministe, al dissenso sociale nato col 1968, alla storia della fotografia, alla performance e al reenactement come strategia politica, agli effetti nefasti del capitalismo neoliberale.
La produzione visiva di Modigliani è stata esposta in molte gallerie e musei, tra cui la Pennsylvania Academy of the Fine Arts Museum (Filadelfia, USA), lo Yerba Buena Center for the Arts (San Francisco, USA), il Colby College Museum of Art (Waterville, Maine, USA), l'Art Gallery of Nova Scotia (Halifax, Canada), il Museum of Contemporary Canadian Art (Toronto, Canada). I suoi scritti nel campo della critica si possono leggere in riviste accademiche e periodici d'arte contemporanea quali «Mapping Meaning the Journal», «Anarchist Studies», «Prefix Photo», «Art Criticism» e «C Magazine». Il suo saggio, Engendering an avant-garde: the unsettled landscapes of Vancouver photo-conceptualism, è stato pubblicato nella serie Rethinking Art's Histories dalla Manchester University Press nel 2018.
CV fornito su richiesta.